Gli Istruttori del Centro Tian Qi

Il Centro Tian Qi è un luogo in cui le competenze di maestri e istruttori altamente specializzati e professionali, contribuiscono a creare l’ambiente ideale per la crescita dell’individuo all’interno del percorso scelto.

 Adriano Colombo

Istruttori del Tian QiNasce a Milano nel 1990, inizia lo studio delle arti marziali a sette anni praticando sotto la direzione del M° Riccardo Rolandi Instructor alla Combat Dept in Jeet Kune Do e Filipino Martial Art, pratica che porterà avanti allenandosi settimanalmente per vent’anni raggiungendo il grado di cintura nera di kali nello studio del bastone e del coltello.

Nello stesso periodo intraprende anche lo studio del metodo Jjisei Do/Tokitsu Ryu praticando Jisei Kiko, Jisei Taichi Chuan e Jisei Ken sotto la guida del M° 6°Dan Giuliana Viel a sua volta allievo diretto del M° 10°Dan Sensei Kenji Tokitsu, fondatore del metodo; continuerà a praticare fino ad oggi assistendo il M° presso l’Hombu Dojo della scuola italiana Tokitsu Ryu, Centro Tian Qi, raggiungendo il grado di cintura nera 2° Dan e la qualifica di insegnante educatore qualificato ADO-UISP della scuola Tokitsu Ryu nel 2010.

Al Centro Tian Qi è titolare del corso di Jisei Ken (Combattimento Libero), lezioni del giovedì alle ore 20:00.

Giuliana Viel

Istruttori del Tian Qi Direttore del Centro Tian Qi e presidente dell’associazione Tian Qi Soffio del Cielo

Maestro di Taiji Quan e di Qi gong, fondatrice della Scuola del Respiro e del Sacro Suono. Ha iniziato a praticare nel 1979, fa parte della Commissione tecnica nazionale della Jisei Do/Tokitsu Ryu fondata dal Maestro Kenji Tokitsu, ed è presidente dell’associazione Tokitsu Ryu Italia, ha fondato e dirige il Centro Tian Qi che è la sede principale, cioè l’Hombu Dojo, della scuola Tokitsu Ryu. Di Jisei Do/Tokitsu Ryu è cintura nera 6° Dan, il grado più alto mai riconosciuto dal M° Tokitsu ad una donna a livello mondiale.

Oltre ad occuparsi di arti marziali, è terapeuta ed esperta in terapie energetiche e Meditazione.

Al Centro Tian Qi è titolare dei corsi di Tai Chi Chuan (Taiji Quan), Chi Kung (Qi Gong), Tai Chi Chuan Principianti, Chi Kung Dinamico, Meditazione Guidata e Ji Sei Ken (combattimento libero, lezioni al mercoledì alle ore 19:30).

Gordana Stojanovic

Istruttori del Tian QiGordana Stojanovic – insegnante di yoga qualificata e membro della YANI ( Yoga Associazione Nazionale Insegnanti ). Formatasi in Italia, da diversi anni segue e propone gli insegnamenti del Maestro indiano Sri Sri Sri Satchidananda Yogi.

Insegna a Milano, in italiano e in inglese e conduce diversi seminari fuori città. Pratica la meditazione Vipassana, come insegnata da S.N. Goenka nella tradizione di Sayagyi U Ba Khin.

Al Centro Tian Qi è titolare del corso di Hatha Yoga, lezioni al giovedì alle ore 13:00.

Riccardo Rolandi

Istruttori del Tian QiNato a Vigevano nel 1968, comincia lo studio delle arti marziali a dieci anni con il Kung Fu stile Long Xing Chuan (stile del Drago), a cui affianca contemporaneamente il Ju Jitsu Tradizionale Giapponese, nello stesso periodo diventa anche esperto di Kobudo di Okinawa specializzandosi nell’uso dei “Tonfa”, dei “Sai”, del bastone corto e del “Nunchaku” da competizione. Continuerà a coltivare le armi tradizionali cinesi e giapponesi, a cui affiancherà quelle filippine e indonesiane, fino ad oggi.

A vent’anni anni si dedica al Kick Boxing Full Contact, fino al 1991, quando diventa allievo diretto del M° Vinicio Del Beccaro, da cui prende lezioni private per anni, diventando nel 1994 Apprentice Instructor di Jeet Kune Do & Filipino Martial Arts, col M° Del Beccaro studia anche Sambo Marziale.

Dal 1993 comincia a seguire anche il M° Giuliana Viel 6° Dan, maestro nello stile Ji Sei Do-Tokitsu Ryu e a sua volta allievo diretto del capo-scuola/fondatore M° Kenji Tokitsu.

Diventa cintura nera di Ji Sei Do-Tokitsu Ryu nel 1997.

Dal 2003 è Istruttore di Tai Chi Chuan e Chi Kung dello stile Ji Sei Do-Tokitsu Ryu.

Dal 2003 è un insegnante iscritto all’A.D.O. UISP, e quindi riconosciuto dal CONI.

Diventa 3° Dan Jisei Do-Tokitsu Ryu nel 2005.

Nel 2011 comincia a collaborare con l’organizzazione Summa Maxima.

Dal 2011 è Allievo-Istruttore di Sayoc Kali sotto la guida del M° Krishna Godhania, e sempre con la direzione del M° Godhania è Allievo-Istruttore di Warriors Eskrima.

Dal 2011 segue gli insegnamenti di Sifu Tim Tackett, fondatore del Wednesday Night Group.

Dal 2012 partecipa anche al Corso-Istruttori di Serak Silat, tenuto dal caposcuola Maha Guru Pendekar Victor De Thouars. Con il  GM De Thouars completa nel 2013 l’addestramento nel programma “ODF-ODT: Intense Law Enforcement Training System Close Quarter Technology” appositamente studiato per le forze di polizia e per i militari.

Nel 2012 diventa Team Leader di Kyusho Jitsu nella Kyusho International.

Dal 2013 intensifica l’addestramento con il Maestro Vinicio del Beccaro.

Dal 2013 è Training Group Leader di Warriors Eskrima.

Rinnova il diploma di “Apprentice Instructor” (Istruttore di 1° livello) in Jeet Kune Do & Filipino Martial Artsalla Combat DEPT nel 2014, in base al nuovo programa tecnico  completamente rivisitato dal fondatore.

Dal 2014 è abilitato all’insegnamento del RIS Program, un programma di Difesa Personale, messo a punto dal M° Del Beccaro, testato con successo sia presso le forze armate, che presso le forze dell’ordine, di rapido apprendimento e molto efficace come anti-aggressione.

Nel 2015 si diploma “Instructor” (Istruttore di 2° livello) in Jeet Kune Do and Filipino Martial Arts alla Combat DEPT.

Tiene corsi di Difesa Personale per gli studenti dell’Erasmus Student Network.

Tiene corsi collettivi e lezioni personalizzate a Milano presso il Centro Tian Qi, in via Bastia 5, zona Ripamonti. A Biella organizza dei campi estivi.

Al Centro Tian Qi è titolare dei corsi di Kali, Jeet Kune Do, Difesa Personale, Fit-Boxing.

Fabrizia Cioffi

Diploma di istruttore di Fitness, c/o Federazione Italiana Fitness (FIF).

Diploma di insegnante di Pilates Matwork Basic and Advanced.

Diploma di specializzazione in pilates life form ( pilates in terza età e pilates in gravidanza), c/o Federazione Italiana Fitness (FIF).

Affiliazione alla FIF come socio istruttore.

Diploma di Insegnante di yoga – Hatha yoga, yoga dell’energia, c/o S.F.I.D.Y ( Scuola di Formazione quadriennale Insegnanti Yoga),

Fondata a Milano nel 1994 dal maestro Claudio Conte presso il Centro Studi Yoga Shakti, riconosciuta dalla F.N.E.Y. – Fedèration

Nationale des Enseignants de Yoga (Francia).

Al Centro Tian Qi è titolare del corso di Pilates.

Valentina Sordo

Istruttori del Tian QiValentina Sordo: danzatrice, insegnante e coreografa.

Formatasi al teatro presso la compagnia Specchi e Memorie di Milano si esibisce sulle scene di festival internazionali in Italia e Europa,in qualità di attrice. Inizia la formazione in danza contemporanea a Milano presso il CIMD di Franca Ferrari e in seguito si perfeziona a Parigi con coreografi e pedagoghi come Dominique Dupuy, Peter Goss, Susanne Linke, Ohad Naharin.

In Francia frequenta l’Institut RIDC ottenendo nel 2001 il Diploma di Stato di professore di danza contemporanea.

Dal 2004 al 2009 è interprete nella compagnia di Barbara Toma. Ha danzato anche con Tino Schepis, Ariella Vidach, Cinzia De Lorenzi, Franca Ferrari.

Nel 2010 si diploma presso CIRCOMIX Centro di circo, teatro e apprendimento attivo, affiancando al lavoro di insegnante di danza quello di operatrice di circo.

Sempre nel 2010 è vincitrice del premio Giovani Danza d’Autore della Lombardia (premio della giuria e premio del pubblico) con la coreografia STOP…and GO! Regia Di Nicola Sordo, danza e coreografia Valentina Sordo.

Al Centro Tian Qi è titolare dei corsi di Arti Circensi.